lunedì 6 febbraio 2012

Risotto funghi e stracchino

Per 4 persone 

•     riso parboiled
•    una scatola funghi champignon trifolati
•    2 etti stracchino
•    1/2 cipolla
•    prezzemolo
•    olio di oliva q.b.
•    sale q.b.
•    parmigiano grattugiato
•    2 dadi vegetali o di carne (secondo i gusti) per il brodo


 Per il condimento:


1.    far rosolare in una padella parte della cipolla e appena dorata aggiungere i funghi trifolati assieme al prezzemolo, aggiungere la quantità di sale desiderata e coprire con un coperchio; girare di tanto in tanto. Siccome i funghi cacciamo molta acqua, non appena appasiscono, togliere il coperchio e cuocere a fuoco basso finché l'acqua non si asciuga per la maggior parte; una volta cotti porli in uno scolino e farli scolare ulteriormente;
2.    dopo averli scolati triturare i funghi fino ad ottenere una crema che verrà aggiunta ai due stracchini in modo da ottenere un impasto omogeneo fra i due ingredienti; l'acqua che rilasceranno i funghi scolati non la gettate, la uniremo al brodo in modo da dargli più sapore;
3.    a questo punto abbiamo ottenuto la salsa per poi condire il nostro risotto.


Per il risotto:

 

1.    Mettere a cuocere in una pentola abbondante acqua e, ad ebollizione, aggiungere i due dadi per il brodo e l'acqua nrilasciata dai funghi precedentemente cotti;
2.    in una casseruola capiente far soffrigere leggermente la restante parte della cipolla tagliata a pezzetti e appena rosolata buttare il riso (nella quantità desiderata) e farlo mantecare fino a che diventa dorato;
3.    aggiungere il brodo poco alla volta e mescolare per far cuocere il riso, ripetere l'operazione più volte non appena il brodo all'interno della casseruola si asciuga e arrivati a 5 minuti dalla fine di cottura scritta sulla confezione aggiungere la salsa precedentemente preparata e continuare ad aggiungere il brodo e mescolare per farlo cuocere finché non raggiunge la cottura desiderata;
4.    Arrivato a cottura, aggiungere abbondante parmigiano, mescolare in modo da amalgamare il tutto e servire caldo.


 P.S. facendo cuocere il risotto in questo modo, il tempo di cottura potrebbe aumentare e ciò dipende dalla quantità di riso utilizzato; perciò consiglio sempre di assaggiare e se ancora troppo crudo continuare ad aggiungere brodo e mescolare finché non arriva alla cottura che per voi è più giusta.

N.B. una variante che vorrei provare a fare è quella di aggiungere le noci all'impasto della salsa...vi farò sapere :)

Buon Appetito da Edy

Nessun commento:

Posta un commento